N° 757
Ottobre 2021

I documenti segnalati su ISDE Italia News sono disponibili per i soli soci dell’Associazione.
Per segnalare eventi e manifestazioni inviare l’informativa entro 10 giorni prima dell’evento stesso.
La newsletter è un organo ufficiale di stampa dell'Associazione Medici per l'Ambiente - ISDE Italia a cura di Francesco Romizi e Chiara Chimenti

Tutti gli uomini sono responsabili dell'Ambiente.
I Medici lo sono due volte. Fino a quando possiamo restare indifferenti?
Oggi più che mai abbiamo bisogno del tuo aiuto! 

Iscriviti o rinnova QUI la tua iscrizione e unisciti a chi da più di 30 anni con senso civico e responsabilità scientifica fa la differenza.

PROTEGGIAMO LA SALUTE, DIFENDENDO L’AMBIENTE!

Sostienici

RETE MEDICI SENTINELLA PER AMBIENTE

Riscaldamento globale, cambiamento climatico, inquinamento atmosferico ed allergie

È urgente impegnarsi per un'azione contro il riscaldamento globale, che sta causando condizioni meteorologiche estreme e catastrofi. Inoltre i fattori legati al clima possono influenzare le componenti atmosferiche che influiscono sula salute umana in modo interattivo.

Terreni agricoli trattati con pesticidi: disagio psicologico

Uno studio nei Paesi Bassi dimostra come sia un disagio psicologico nei residenti che vivono vicino a terreni agricoli trattati con pesticidi, come per esempio ansia e depressione.

Esposizione cronica al PM2,5, esercizio fisico e mortalità per cancro

Uno studio fatto a Taiwan, ha dimostrato che l'esercizio fisico riduce il rischio di morte per cancro indipendentemente dai livelli di esposizione cronica al PM2,5. L'esercizio fisico abituale è una buona strategia di promozione della salute anche per le persone che risiedono in regioni moderatamente inquinate.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Documento su Urban Health, Ministero della Salute

Documento di indirizzo per la pianificazione urbana in un’ottica di Salute Pubblica. A cura del “Tavolo di lavoro su Città e Salute (Urban Health)”, presieduto dal Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.

Organizzazione mondiale della Sanità

Linee guida dell'OMS per la ricerca sulle emergenze sanitarie e per la gestione del rischio di catastrofi.

Rapporto speciale COP26

Le 10 raccomandazioni dell'OMS hanno lo scopo di informare i governi e le altre parti interessate in vista della COP26  e di evidenziare le varie opportunità per i governi di dare priorità alla salute e all'equità nel movimento internazionale per il clima e il  programma di sviluppo sostenibile.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

IN EVIDENZA

Settimana di prevenzione dall’inquinamento da piombo: ISDE promuove un incontro internazionale

Il prossimo 29 ottobre, ISDE Italia organizza un evento online per approfondire le problematiche legate all’utilizzo del piombo e alle conseguenze sulla salute e sull’ambiente. Sarà l’occasione per chiedere normative nazionali e internazionali più stringenti sull’utilizzo della sostanza chimica e per presentare gli ultimi approfondimenti scientifici riguardanti gli impatti sulla salute del piombo, in particolar modo le recenti pubblicazioni dell’OMS sui rifiuti elettronici e la salute dei bambini...

Online un nuovo blog su ambiente e salute

Autore del blog è il giornalista scientifico Marco Talluri, che cerca di partire dall’analisi di dati ambientali resi disponibili da fonti attendibili, per contribuire alla diffusione di conoscenza ambientale...

Ambiente, salute e approccio OneHealth

I concetti di OneHealth, Global Health e Planetary Health, condividono l’evidenza della necessità di uno sforzo congiunto di più discipline professionali che operano a livello locale, nazionale e globale per il raggiungimento di una salute ottimale delle persone, degli animali e dell’ambiente...

Ne parlano Di Ciaula, Lauriola, Petronio e Romizi

 

 

Farmaci e inquinamento ambientale

Negli ultimi anni sempre più farmaci, seppur molto utili e talvolta indispensabili per sopravvivere, sono diventati motivo di preoccupazione in tutto il mondo, come contaminanti “emergenti” dell’ambiente, questo perché tanti residui sono stati trovati nelle acque superficiali, in quelle sotterranee, nell’acqua potabile, nel suolo, nell’aria e nella fauna selvatica. Come possiamo contribuire a limitarne il problema?

Ne parla la Dott.ssa Vitalia Murgia 

SEGNALAZIONI

L'inquinamento è dannoso anche a basse dosi

La transizione ecologica non può aspettare. Le nuove linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità rivedono al ribasso le soglie di sicurezza dei principali inquinanti, rendendo ancora più urgente archiviare le fonti fossili e contrastare con tutti i mezzi il traffico privato a favore di quello pubblico pulito. L'epidemiologo Francesco Forastiere ai microfoni di "Le voci della scienza"...

Borgini ( ISDE Varese) a Earth Festival 2021 su inquinamento e salute

Video che tratta di “Inquinamento atmosferico e salute: due anni di pandemia, un bilancio” con Alessandro Borghini , e “Il cibo che cura: buono per l’ambiente buono per il paesaggio buono per la nostra vita” con Anna Patrizia Ucci, Comitato esecutivo regionale lombardo di Slow Food...

Aree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemia

 

Questo libro, a cura di Liliana Cori, Simona Re, Fabrizio Bianchi, Luca Carra, approfondisce la conoscenza dei linguaggi della comunicazione del rischio, i metodi e gli strumenti usati dai ricercatori e dagli esperti, da cittadini e studenti, da amministratori e politici...

Tirreno Power: relazione tra esposizione alle emissioni della centrale ed effetti sulla salute

A dirlo questa mattina in aula è stato il Dott.Paolo Crosignani, ex direttore di epidemiologia ambientale dell’istituto nazionale dei tumori di Milano, nell’ambito del processo a carico di Tirreno Power. Sono imputati 26 persone, tra vertici e dirigenti dell’azienda, rinviati a giudizio per disastro ambientale e sanitario colposo...

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Inquinamento dell'aria

ISDE Italia grazie ad Antonella Litta produce riflessioni scientifiche e documenti in tema di inquinamento derivante dal trasporto aereo, ovvero inquinamento dell’aria, anche nelle città. Il  70% dei nostri aeroporti sono infatti nel perimetro di 10 km dai centri cittadini, sedi di scalo aeroportuale: inquinamento acustico ed elettromagnetico, contributo estremamente rilevante ai cambiamenti climatici..

ONLUS informa: Concorso letterario Quirino Maggiore

La narrazione, e quindi la parola, è oramai accreditata come strumento indispensabile di cura assieme ai restanti strumenti della medicina, infermieristica e della sanità tutta in senso lato. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria Organizzativa e anche la Segreteria dell’Associazione OSMA ONLUS sarà lieta di aiutarvi in caso di dubbi o necessità....

 

Ambiente e primi 1000 giorni per migliorare la salute dei bambini e delle famiglie

Questo progetto è realizzato con il supporto finanziario del CCM-Ministero della Salute, e che vede come firmatarie alcune delle principali società scientifiche e associazioni in ambito pediatrico e neonatologico, che attraverso azioni concrete, cercano di ridurre l’inquinamento e il suo impatto sulla salute per costruire contesti di vita sani...

 

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

MILLEFIORI

Bergamo: grande partecipazione per la prima edizione di “Earth Festival”

Si è chiusa il 17 ottobre a Luino (BG) la prima edizione di Earth Festival. Tra sfide e soluzioni per il Pianeta Terra, tre giorni di eventi che hanno visto la partecipazione di centinaia di persone interessate all’ambiente e alla sua tutela, a partire dai cambiamenti climatici, dalle scelte che si possono fare ogni giorno con i consumi e con le abitudini....

ISDE Italia

ISDE Italia © 2020 ISDE Italia
Associazione Medici per l’Ambiente Privacy Policy

E-mail:
isde@isde.it

Telefono:
0575 23612

Sede:
Via XXV Aprile 34 3° piano
52100 Arezzo

Website Facebook Twitter Youtube Instagram
MailerLite