Newsletter n. 15 del 19/02/2018 della Cooperativa Sociale Progetto 5

PROGETTO 5 è una cooperativa sociale di Arezzo che svolge servizi alla persona: socioassistenziali, educativi e di animazione ed è un punto di riferimento a livello locale per individui, famiglie, istituzioni pubbliche, scolastiche e formative

CRESCERE INSIEME

Progetto 5 in collaborazione con Salute e Nascita presenta un ciclo di incontri di sostegno alla genitorialità dal titolo “CRESCERE INSIEME”.


Obiettivo di queste giornate è affiancare i genitori nei momenti più importanti nella costruzione di una famiglia.

Il secondo incontro “MAMMA TORNA AL LAVORO” sarà sabato 24 febbraio presso l’Atelier Andromeda (piazza Andromeda 22) dalle ore 10 alle ore 12.

Potete portare anche i vostri bambini che troveranno accoglienza presso i locali dell'asilo d'infanzia Il Melograno.

Nell'incontro si affronterà il tema del distacco tra madre e figlia/o dovuto al lavoro.

Questo momento rappresenta una fase delicata e particolare per ogni famiglia e con questo incontro si ritiene fondamentale accompagnare mamma e bimbo nel distacco dovuto al rientro a lavoro, discutendo in un confronto generativo sulle strategie conosciute rispettando la singolarità di ogni coppia madre/figlio.
Contenuti
- ineluttabilità del senso di colpa
- le fasi naturali del distacco
- favorire il distacco.

Per info e prenotazioni: 057521435 oppure segreteria@progetto5.org

Vi aspettiamo!!!

Melograno OpenDay

Il Melograno sarà aperto nelle giornate di martedì 20 e martedì 27 dalle 16,30 alle 18,30.

La Cooperativa Sociale Progetto 5, in occasione delle iscrizioni per l'anno scolastico 2018-2019, apre le porte del proprio nido d'infanzia il Melograno.

In questa occasione sarà possibile visitare la struttura, conoscere il gruppo di lavoro e le numerose attività di cui godono i bambini e le bambine che frequenteranno il nido.

FAI UNA SCELTA CIVILE!

Partecipa al Bando del Servizio Civile

Attivo fino al 2 marzo 2018 (ore 14.00)

 974 giovani potranno svolgere un’ importante esperienza formativa, attraverso un periodo di Servizio Civile della durata di 8 mesi, presso enti come associazioni del terzo settore, amministrazioni pubbliche, cooperative, con un contributo mensile di 433,80 euro.
Il bando, promosso dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì e finanziato dal POR FSE 2014/2020, è attivo fino al 2 marzo 2018 (ore 14:00). 

CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA

Possono presentare la propria candidatura i giovani che, alla data di presentazione della domanda:

  • siano regolarmente residenti o domiciliati in Toscana per motivi di studio propri o per motivi di studio o di lavoro di almeno uno dei genitori;
  • siano in età compresa fra i 18 e 29 anni (compiuti);
  • siano non occupati, disoccupati o studenti;
  • siano in possesso di idoneità fisica;
  • non abbiano riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.

Può fare domanda chi sta frequentando un corso di studi di qualunque tipologia.

Tutti i requisiti, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda coloro che abbiano già svolto o stiano svolgendo il servizio civile (regionale o nazionale) o che abbiano avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l’ente che realizza il progetto.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI SERVIZIO CIVILE: ISTRUZIONI PER L’USO

per ulteriori info: http://giovanisi.it/2018/01/31/servizio-civile-regionale-bando-per-974-giovani/

DOCUMENTAZIONE
– Decreto n.19389 del 27/12/2017
– Avviso pubblico

Progetti Finanziati:
– elenco progetti III categoria (Allegato A)

Allegati da consultare:
– contratto (Allegato G) 
– Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

INFORMAZIONI
Settore processi trasversali strategici della Regione Toscana
Tel. 055 4383383 – 0554384246 – 0554384247 – 055 4385147
serviziocivile@regione.toscana.it
– vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana

Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
800 098 719
info@giovanisi.it

Per assistenza tecnica alla compilazione della domanda di candidatura:
Sistema Informativo Sanitario e Socio-Sanitario e Sistema informativo Sociale della Regione Toscana – Servizio Helpdesk 
800 558 080 (lunedì-sabato 8-18)
helpsis@regione.toscana.it

DOPO SCUOLA ANDROMEDA

Per ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni!

Prosegue il progetto doposcuola promosso da Progetto5!!!!

Questo progetto è rivolto a ragazze e ragazzi delle scuole medie inferiori con attività di aiuto compiti ed attività ludico-ricreative (laboratori e giochi di gruppo supervisionati ed aiutati da personale qualificato per un corretto sostegno all'autonomia nello studio).

Lo spazio è aperto tre giorni a settimana (lunedì, mercoledì e venerdì) dalle 14.30 alle 18.30. L'iscrizione dovrà essere mensile, ma c'è la possibilità di scriversi uno, due o tre giorni a settimana.

Pronto Badante 2018!

Progetto 5 si è aggiudicata la gestione del Pronto Badante nelle zone Aretina, Casentino e Valtiberina. Attivati 5 sportelli Pronto Badante nella zona aretina

Attivati 5 sportelli per dare risposte al cittadino sul progetto “Pronto Badante”.  L’iniziativa è della Zona Distretto di Arezzo insieme alla Cooperativa Progetto 5, i cui operatori curano l’attività di informazione.

Gli sportelli, che si trovano nei centri socio-sanitari, sono così organizzati e aperti: a Civitella, il secondo e quarto giovedì del mese dalle 9 alle 12; a Subbiano-Capolona il primo e terzo lunedì del mese dalle 9 alle 12; a Castiglion Fibocchi il secondo e quarto lunedì del mese dalle 9 alle 12; a Monte San Savino il primo e terzo mercoledì del mese dalle 9 alle 12; ad Arezzo il martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13. 

Attività informative sono previste anche negli altri Distretti con il coinvolgimento di alcuni soggetti del territorio.

Il progetto “Pronto Badante” della Regione Toscana ha un numero verde dedicato, 800 59 33 88. “Pronto badante” affianca le famiglie nel momento in cui si presenta la prima fase di fragilità dell’anziano con un intervento diretto dell’operatore nell’abitazione così da garantire un unico punto di riferimento sui percorsi socio-assistenziali e un sostegno economico per attivare un rapporto di assistenza familiare con una badante.

I Centri Diurni di Progetto 5 in turné per il Carnevale

Continua la Turné per alcuni ospiti dei nostri Centri tra le feste di Carnevale organizzate in città. Tra queste da ricordare come evento annuale la Festa che solitamente organizza l'Istituto di Agazzi.
Tra danze, lanci di coriandoli e spettacoli proseguono i momenti di divertimento per le persone che frequentano i nostri servizi. 

Progetto 5

 aderisce alla RETE

Umana Persone (UP)

Cos’è la rete UP Umanapersone
Umanapersone è una rete composta da 13 cooperative sociali toscane, affiliate a Legacoop Toscana, che complessivamente danno lavoro a quasi 4600 occupati e il cui fatturato aggregato è pari a circa 110 milioni di euro. Umanapersone offre servizi di cura e assistenza, prestazioni infermieristiche e fisioterapiche, percorsi educativi e di tutoraggio scolastico per minori, servizi specialistici legati a disturbi dell’apprendimento, supporto alle famiglie per disbrigo pratiche, consulenze, traduzioni e mediazione linguistica. È presente con il proprio personale specializzato (42 case manager) in 25 zone distretto della Toscana. È convenzionata con UniSalute, Jointly-Il welfare condiviso e con l’Istituto DIRPOLIS e l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Facebook Linkedin Website Youtube

Cooperativa Progetto5

Piazza Andromeda, 20/A - 52100 (AR)

Tel. 0575.21435

www.progetto5.org

SHARE TWEET FORWARD
MailerLite