La ricetta del week-end
La mia ricetta dei casunsiei
Cercavamo una ricetta per realizzare degli ottimi ravioli vegan di barbabietola e l’abbiamo trovata nella tradizione culinaria delle nostre montagne, i casunzei. Abbiamo conosciuto questa prelibatezza grazie alla signora Rita, che a più di 80 anni ha l’allegria e la vitalità di una giovane donna e cucina questo piatto da tantissimi anni per i suoi cari. Ispirati dalla ricetta dei casunzei, abbiamo fatto tesoro della loro bontà e ne abbiamo ricreato i sapori senza utilizzare derivati animali, né nella farcia, né nella pasta fresca.
Dei delicatissimi e deliziosi ravioli vegani
Una volta provati i nostri ravioli vegani di barbabietola (o rapa rossa) capirete quanto questi gusti semplici rendano un piatto indimenticabile. Non servono dunque formaggio, burro, uova, per far sì che questa ricetta funzioni o sia godibile. Nella loro semplicità questi ravioli di patate e rape rosse sono una delle migliori ricette di pasta ripiena vegana che avrete mai provato! Siamo pronti a scommetterci!
La scarlatta e prodigiosa rapa rossa
Di solito troviamo le rape rosse al supermercato nel banco frigo già cotte e confezionate sottovuoto, ma potete trovare la barbabietola anche fresca presso alcuni negozi o nei mercati contadini. È chiamata anche carota rossa ed è un alimento portentoso in quanto è ricca di fibre, sali minerali e vitamine del gruppo B, nonché di antiossidanti. E’ particolarmente indicata per le persone che soffrono di anemia o per le donne che soffrono di dolori mestruali, poiché molto ricche di ferro.
|