Newsletter n. 7 del 07/09/2017 della Cooperativa Sociale Progetto 5

PROGETTO 5 è una cooperativa sociale di Arezzo che svolge servizi alla persona: socioassistenziali, educativi e di animazione ed è un punto di riferimento a livello locale per individui, famiglie, istituzioni pubbliche, scolastiche e formative.

Con l’Atelier Andromeda si creano nuovi spazi!

Dai corsi di formazione tecnico-professionale a quelli di pre e post parto, dalle riunioni al doposcuola: sono numerose le attività che possono essere ospitate negli spazi dell’atelier Andromeda, la struttura polivalente della cooperativa Progetto5 ad Arezzo.

L’atelier, gestito dalla cooperativa, si trova in Piazza Andromeda n.22 e al suo interno ci sono tre aule: l’Aula Formazione, una stanza poliedrica in grado di ospitare corsi di formazione, ma anche piccoli meeting, sessioni di yoga e doposcuola; l’Aula Etica, adatta per colloqui e piccole riunioni; il Laboratorio di Ceramica, uno spazio con due grandi tavoli, attrezzature per la lavorazione e un forno per la cottura della ceramica.È dotato di strumentazione tecnica per svolgere lezioni e riunioni (videoproiettore, audio integrato, Wi-Fi, stampante/fotocopiatrice, lavagna a Fogli Mobili, bagni per disabili).

È possibile affittare le stanze, anche singolarmente. Per visitare le aule è possibile rivolgersi allo 057521435, oppure recarsi di persona presso la cooperativa, in piazza Andromeda 20,/A dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e dalle ore 15 alle ore 17.00, il sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Serata BURRACO!

L'associazione Il Casolino vi invita ad una serata di Burraco presso la Casa di Elena a San Leo il 14 Settembre alle ore 20.30.

Vi aspettiamo per trascorrere insieme agli ospiti della struttura un momento di gioco in allegria.

Le iscrizioni dovranno pervenire all'Ass. Il Casolino entro il 10 Settembre.

 

Il Melogarno riapre i battenti!

L'asilo nido Il Melograno riapre le sue porte ai bambini per l'inizio del nuovo anno scolastico. L'asilo Nido d’Infanzia ospita 18 bambini in età compresa da 12 a 36 mesi. Si caratterizza per la qualità del progetto educativo, per la flessibilità delle risposte e per l’articolazione degli spazi a disposizione. E’ arredato con materiali accuratamente scelti che rispondono ai requisiti di sicurezza e offre un ampio spazio verde attrezzato.

IL PROGETTO PEDAGOGICO

Il progetto pedagogico è centrato sui bisogni e sul rispetto dei tempi e dei ritmi individuali dei bambini e delle bambine e sulle esigenze lavorative delle famiglie.

La metodologia educativa attuata pone particolare attenzione ai seguenti aspetti:

  • Ambientamento del bambino
  • Relazione adulto-bambino
  • Attività di piccolo gruppo
  • Partecipazione delle famiglie
  • Osservazione e documentazione.

Disabilità e autonomia, la Fraternita dei Laici e Progetto 5 a fianco della Casa di Elena

Non solo "dopo di noi", ma anche "durante noi": Con questo obiettivo nasce, nell'ormai lontano 2005, la Casa di Elena, accolta dalle antiche mura di una dimora leopoldina di proprietà della Fraternita dei Laici, nella frazione di San Leo, alle porte di Arezzo. Oggi l’ente aretino, guidato dal Primo Rettore Pier Luigi Rossi, conferma la concessione della struttura all’Associazione il Casolino Onlus, a cui si affianca nei progetti di tutela sociale delle persone con disabilità. Fin dagli inizi della CAsa di Elena Progetto5 affianca l'Associazione il Casolino con la messa a disposizione di operatori professionali qualificati. Le interviste alla presidente del Casolino, Roberta Lanini, e a Pier Luigi Rossi.

Il tuo 5x1000 per un Progetto Comune

Facebook Linkedin Website Youtube

 

Progetto 5 aderisce alla RETE Umana Persone (UP)

Cooperativa Progetto5

Piazza Andromeda, 20/A - 52100 (AR)

Tel. 0575.21435

www.progetto5.org

SHARE TWEET FORWARD
MailerLite