N° 760
Novembre 2021

I documenti segnalati su ISDE Italia News sono disponibili per i soli soci dell’Associazione.
Per segnalare eventi e manifestazioni inviare l’informativa entro 10 giorni prima dell’evento stesso.
La newsletter è un organo ufficiale di stampa dell'Associazione Medici per l'Ambiente - ISDE Italia a cura di Francesco Romizi e Chiara Chimenti

Tutti gli uomini sono responsabili dell'Ambiente.
I Medici lo sono due volte. Fino a quando possiamo restare indifferenti?
Oggi più che mai abbiamo bisogno del tuo aiuto! 

Iscriviti o rinnova QUI la tua iscrizione e unisciti a chi da più di 30 anni con senso civico e responsabilità scientifica fa la differenza.

PROTEGGIAMO LA SALUTE, DIFENDENDO L’AMBIENTE!

Sostienici

RETE MEDICI SENTINELLA PER AMBIENTE

Salute ambientale in Georgia

Riduzione della concentrazione di piombo nel sangue nei bambini, in Georgia a seguito del diffuso superamento del valore di riferimento nel 2019.

Ecco la pubblicazione con lo studio.

OMS, pandemia e cambiamenti climatici

Ecco le raccomandazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per contrastare la catastrofe sanitaria. 

Settimana mondiale di sensibilizzazione sugli antimicrobici

Quest'anno di celebra dal 18 al 24 novembre. Ecco le iniziative dell'OMS. 

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Aria più pulita per salvare più vite

Un'analisi dell' (AEA), mostra che il miglioramento della qualità dell'aria potrebbe prevenire più della metà delle morti premature causate dall'esposizione al particolato fine.

Transizione ecologica e sostegno alla popolazione a basso reddito

Riciclare i proventi delle tasse sull'energia e sul carbonio per sostenere i gruppi a basso reddito e investire nella ristrutturazione degli edifici: ecco le misure che potrebbero garantire il sostegno pubblico all'agenda europea di sostenibilità socialmente giusta.

Ostetriche, ginecologi, salute delle donne e cambiamenti climatici

Cambiamento climatico, salute delle donne e ruolo di ostetrici e ginecologi: sono questi i principali temi di questa pubblicazione. 

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

IN EVIDENZA

Parlamento Europeo approva mozione per proteggere i cittadini dalle fibre di amianto in acqua potabile. Grazie a studi ISDE

Citando studi di medici ISDE, il Parlamento Europeo riconosce la possibile pericolosità delle fibre di amianto ingerite con acqua potabile e la necessità del ricorso al principio di precauzione. ISDE continuerà ad impegnarsi affinché quanto prima venga promulgata una direttiva della Commissione Europea volta a perseguire un maggior livello di tutela della salute pubblica....

pubblicazione "Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care"

Lunedì 22 novembre alle ore 11:30, sul canale Youtube di Isde Italia, ci sarà la presentazione del libro "Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care" . Questo libro vuole contribuire alla discussione sul PNRR e i fondi per la Salute presentando le idee, le opinioni e le proposte di diverse persone che da tempo e a vario titolo si occupano di sanità pubblica..

Osservazioni sul Piano per la Transizione Ecologica

Si è tenuta l’audizione per l’esame della proposta di Piano per la Transizione Ecologica e per ISDE e Minds for One Health (M4OH) hanno partecipato all’Audizione anche Maria Grazia Petronio e Lorenzo Pagliano...

A Glasgow la 26° Cop ONU sui cambiamenti climtici

Nell’anno più nero per l’emergenza climatica, tra disastri annunciati, allarmi della scienza e ritardi della governance, si è svolta la COP26 in Scozia. In questo sito lo speciale a cura dell'associazione "A Sud"...

Obiettivi della Cop26? L’Italia sta già superando la soglia di 1,5

Mentre al summit scozzese si è discusso sul mantenimento degli obiettivi di Parigi, come svela l’ultimo rapporto dell' Ispra sul clima, l’Italia è già ben oltre questa cifra, almeno per il 2020. E il trend non promette bene. Inoltre un italiano su 5 vive in zone a rischio allagamento....

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

SEGNALAZIONI

La pandemia ha un impatto anche sull’ambiente

Dalla comparsa del SARS-CoV-2, rivela uno studio, oltre 25'000 tonnellate di plastica sono finite negli oceani: mascherine, guanti, dispositivi medici monouso di ogni tipo. Inoltre, i lockdown hanno indotto un importante aumento degli acquisti on line e, conseguentemente, degli imballaggi...

«Il cemento cambi o sarà la pietra tombale del clima»

Una coalizione di investitori con un portafoglio da miliardi chiede al settore cementifero di raggiungere emissioni nette zero. Inaccettabile il suo impatto sul clima...

 

COP 26: Decarbonizzarci o adattarsi?

articolo di Mario Carmelo Cirillo ( M4OH)

È in corso la COP 26, l’annuale Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite che quest’anno si tiene a Glasgow, Scozia, che tratta di cambiamenti climatici e pandemia...

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

MILLEFIORI

Marfella (Isde Napoli): santi e miracoli contro veleni e malgoverno

Proprio nel Porto di Napoli dove è stata collocata la Statua del Santo patrono, volevano piazzare , oltre ai milioni di litri di benzina già presenti nei depositi mai delocalizzati dei petrolieri, anche un “ecologico” impianto a Gas naturale: tutti ubicati ovviamente in piena zona rossa e gialla del vulcano Vesuvio....

ISDE Italia

ISDE Italia © 2020 ISDE Italia
Associazione Medici per l’Ambiente Privacy Policy

E-mail:
isde@isde.it

Telefono:
0575 23612

Sede:
Via XXV Aprile 34 3° piano
52100 Arezzo

Website Facebook Twitter Youtube Instagram
MailerLite