N° 761
Novembre 2021

I documenti segnalati su ISDE Italia News sono disponibili per i soli soci dell’Associazione.
Per segnalare eventi e manifestazioni inviare l’informativa entro 10 giorni prima dell’evento stesso.
La newsletter è un organo ufficiale di stampa dell'Associazione Medici per l'Ambiente - ISDE Italia a cura di Francesco Romizi e Chiara Chimenti

Tutti gli uomini sono responsabili dell'Ambiente.
I Medici lo sono due volte. Fino a quando possiamo restare indifferenti?
Oggi più che mai abbiamo bisogno del tuo aiuto! 

Iscriviti o rinnova QUI la tua iscrizione e unisciti a chi da più di 30 anni con senso civico e responsabilità scientifica fa la differenza.

PROTEGGIAMO LA SALUTE, DIFENDENDO L’AMBIENTE!

Sostienici

IN EVIDENZA

25 Novembre 2021: Giornata Internazionale Medici per l’ambiente: Lanciata la campagna “Io sono un medico per l’ambiente”

L’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente, con il patrocinio della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e dell’Istituto Superiore di Sanità, ha promosso il progetto “Sono un Medico per l’Ambiente” che prevede la promozione di un MANIFESTO da affiggere in tutti gli studi medici italiani e un portale web.

Medici per l’Ambiente: “Aiutiamo l’Enpam a fare la scelta giusta verso una transazione ecologica”

Isde Italia lancia un appello all’Enpam affinchè disinvesta dalle società legate alle fonti fossili e sostenga le eccellenze italiane nel campo delle rinnovabili: “Anche Enpam, uno dei maggiori fondi pensione al mondo, potrebbe e dovrebbe fare la sua parte. Siamo convinti che la transizione energetica possa e debba avvenire grazie ad un mix di fonti rinnovabili”....

Nasce il progetto Aria Nova: meno CO2, meno patologie derivanti dall’inquinamento atmosferico

Nasce il progetto Aria Nova, voluto dall’ Ordine dei Medici di Firenze in collaborazione con ISDE Italia, sezione di Firenze. Un progetto che si inquadra nella strategia dello Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Gli stili di vita incidono sulla nostra salute. L’alimentazione incide anche sulla salute degli altri e del pianeta.

articolo di Eva Rigonat e Roberto Monfredini ( comitato scientifico ISDE)

Il consumo eccessivo di alimenti di origine animale  ha come presupposto l’esistenza degli allevamenti intensivi: luoghi, per lo più chiusi, in cui gli animali vengono concentrati in spazi molto ristretti, in condizioni per loro innaturali per consentire il massimo profitto...

SEGNALAZIONI

I Pfas nell'ambiente? «Non ci dovrebbero proprio stare»

Il Dottor Cordiano, presidente di Isde Veneto, commenta l'andamento del processo per lo scandalo ambientale attribuito all'azienda Miteni. Ai microfoni di Vicenzatoday.it, Cordiano  parla di quello che da molti esperti viene considerato un vero e proprio tabù nel mondo della industria chimica...

Ridurre il traffico aereo adesso, firma l'appello

Mentre milioni di persone in tutto il mondo lottano per il loro futuro e si impegnano sempre più perché vengano presi provvedimenti in favore del clima, il settore aereo moltiplica la propria strategia di comunicazione   greenwashing, ovvero il cosiddetto “ecologismo di facciata”...

Eco-schemi o eco-truffa? ecco i nostri rapporti sulla nuova PAC

Presentato a Bruxelles un primo rapporto di valutazione degli eco-schemi nei Piani Strategici Nazionali di 21 Stati membri che conferma il grande imbroglio ecologico di questa falsa riforma della Politica Agricola Comune post 2022..

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Presentata la pubblicazione: Salute per tutti, miti, speranze e certezze

Questo libro vuole contribuire presentando le idee, le opinioni e le proposte d’intervento di diverse autorevoli persone che da tempo e a vario titolo si occupano di sanità pubblica, anche in prospettiva degli importanti provvedimenti di legge che dovranno essere adottati con la realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)...

Eni: niente fondi europei per il CCS di Ravenna

Un articolo di Alessandro Runci di ReCommon ci informa sugli sviluppi dei progetti di cattura e stoccaggio di CO2 (CCS)...

Amianto e tumori

Approvata dal Parlamento europeo una risoluzione recante raccomandazioni alla Commissione sulla protezione dei lavoratori dall’amianto. La strategia per la rimozione dell’amianto, il riconoscimento delle malattie e i limiti di esposizione professionale....

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

MILLEFIORI

Mogliano (TV): COP26 e l’inquinamento delle nostre realtà territoriali

Il 29 Novembre dalle ore 20:30 alle ore 22:00 si è svolto a Mogliano( provincia di Treviso) un webinar su ambiente, prevenzione e inquinamento delle città...

Nuoro: «No all’antenna a Preda ‘e Istrada»

Confronto del comitato spontaneo con i medici Isde. Nel quartiere di Preda ‘e Istrada si discute sulla vicenda del ripetitore per la telefonia 5G. L’impianto, ha scatenato la reazione degli abitanti, preoccupati per l’inquinamento elettromagnetico che ne potrebbe derivare...

Novara: Consumo di suolo e il caso di Pernate

E' il titolo dell’incontro pubblico che si è tenuto domenica 28 novembre, riguardo al futuro del territorio, l’impatto su paesaggio e urbanistica, la situazione attuale e i futuri sviluppi dal punto di vista dell’assetto idraulico e naturalmente quelli legati alla logistica...

Calabria: approvata la delibera comunale contro l’Ecodistretto nel Savuto

Con essa viene ufficialmente revocata la volontà di acconsentire alla collocazione di un “Ecodistretto e relativa discarica di servizio” in un terreno ubicato al confine tra questo ed altri Comuni, posto a ridosso del fiume Savuto....

ISDE Italia

ISDE Italia © 2020 ISDE Italia
Associazione Medici per l’Ambiente Privacy Policy

E-mail:
isde@isde.it

Telefono:
0575 23612

Sede:
Via XXV Aprile 34 3° piano
52100 Arezzo

Website Facebook Twitter Youtube Instagram
MailerLite