Ciao ,
nella Styletter di oggi voglio parlarti di una stanza specifica della casa.
Una stanza complessa da arredare, perché ci sono diverse scelte da compiere, stilistiche e non; scelte che a volte comportano stress e ansia da decisioni sbagliate.
Sto parlando del bagno.
Come accennavo poco fa, quando si arreda un bagno si devono compiere tante scelte: piastrelle, sanitari, mobili, rubinetteria, ecc… svariati elementi che devono combinarsi insieme, per ottenere un effetto coerente, armonico e certamente funzionale.
Non so se ti è mai capitato di dover arredare un bagno in vita tua, ma è davvero facile cadere nella trappola di non dare il giusto peso a certi elementi di arredo.
Ti sarà capitato di concentrare molte energie sul mobiletto del bagno, oppure solo sulla scelta di pavimenti e rivestimenti.
La realtà è che in un bagno ci sono tanti elementi da scegliere e ognuno di loro svolge una funzione importantissima, per il risultato che (solitamente) si vuole ottenere: un bagno funzionale, pratico da pulire e bello da vedere.
Il bagno è lo spazio privato di chi ne usufruisce in quel determinato momento, è lo spazio delle coccole per se stessi, del “chiudo la porta e finalmente mi dedico solo a me” (se hai figli comprenderai ancor di più questo concetto).
Deve essere un piacere usufruire e permanere del bagno. Ma, allo stesso tempo, essendo una stanza soggetta a sporco e che richiede un'attenzione particolare per l'igiene, deve essere facile e veloce da pulire (soprattutto se non ami fare le pulizie come me!).
Come spiego nel mio libro “Uno spettacolo di casa”, quando racconto a pag. 17 di quanto è fondamentale porsi le giuste domande in fase di ricerca, prima di ogni progetto bisogna fare chiarezza e comprendere nel profondo le proprie esigenze.
Ad esempio dovremmo chiederci:
Che sensazioni desidero provare quando entro in bagno?
Dove voglio compiere determinate azioni? Esempio pratico: dove voglio vestirmi appena uscita dalla doccia? Può essere comodo avere in bagno un vano dedicato agli slip? Quindi potresti valutare un mobile contenitore vicino alla doccia. È un esempio, eh? Ma noti come da domande apparentemente semplici, possono nascere ragionamenti specifici sulle tue abitudini?
Cosa mi piace?
Cosa non mi piace?
Ecco, in riferimento a quest’ultima domanda e a ciò che ti ho detto poco fa, cioè che non amo fare le pulizie, molte scelte compiute per l’arredo del mio bagno, sono state condizionate da come posso rendere più facili le pulizie e quindi alleviare in un qualche modo “la sofferenza” delle pulizie del bagno.
Fatta questa premessa, sono pronta per condividerti tutte le scelte compiute per realizzare il mio bagno di casa.
Ho appena pubblicato infatti un nuovo articolo sul blog, in cui ti racconto step by step tutte le scelte che ho compiuto per arredare il bagno (in realtà, i bagni) di casa mia.
Te lo lascio qui sotto e buona lettura👇
|