La newsletter per chi ha sete di comunicare |
|
|
|
Ciao , quando ricevi questo quarto numero di Spuma è già iniziato l’autunno, l’estate è - dunque - finita e mancano due giorni (due!) alle elezioni politiche in Italia.
Per questo motivo abbiamo deciso di non affrontare argomenti troppo seri, ché ci pensa già la vita, no?😅
Volendo restare un po’ leggere, pensa e ripensa, abbiamo detto: facciamo una meta-newsletter!
No, no, non parleremo di Meta, di Zuckerberg, Mosseri e compagnia bella. Parleremo di news-let-ter.
Nel primo numero, quello in cui ci siamo presentate spiegando anche cosa ci ha spinte a uscire con la nostra Spuma, abbiamo dichiarato che siamo iscritte a newsletter fantastiche.
Così ci siamo dette: ma perché non condividere con te queste perle che leggiamo da tempo? Ed eccoci qua.
Partiamo?
Per non andare troppo fuori dal seminato abbiamo deciso di consigliare solo quelle a tema libri e scrittura, marketing, cinema e giornalismo. Ampliare il ventaglio sarebbe stato un po’ complesso e dispersivo. Che dici, ?
|
|
|
|
L’idea per questo meta-numero mi è venuta leggendo Ojalá della copy e traduttrice tecnica freelance Alice Orrù, che regala sempre contenuti preziosi e validi spunti. La sua newsletter parla di linguaggi inclusivi, di accessibilità digitale e di storie, personali o corali. Nell’ultimo numero che ho letto, prima di scrivere il testo di questa Spuma, Alice si interroga sui concetti di turista e viaggiatorә. E fa riflettere su quanto il turismo sia appannaggio di una piccola fetta di mondo, quella che può permettersi biglietti e camere di hotel, e sui bias in cui incappiamo quando parliamo di viaggi e turismo.
|
|
|
|
Sempre a tema inclusione, ti segnalo altre succosissime newsletter: Ketchup dell’agenzia Indig Comunicazione, che fa anche il bis su LinkedIn con la newsletter BBQ e l’appuntamento pop mensile Marketing Remix della digital strategist e social media manager Ginevra Candidi.
|
|
|
|
Leggere di copywriting e branding è proprio la tua passione? Allora Valentina Falcinelli, fondatrice di Pennamontata, ha un paio di newsletter che fanno per te: Quel che Vale e la scoppiettante PopCopy.
|
|
|
|
Se vuoi conoscere gli archetipi di brand (e non solo) ti invito a tuffarti in Acqua ogni mese con la copy Maria Elena Marras. Ad oggi è già arrivata all’ottava puntata di questo interessante approfondimento. Dopo aver illustrato le caratteristiche di ogni singolo archetipo, Maria Elena analizza e approfondisce due brand, con le rispettive campagne, che rientrano perfettamente nei tratti delineati.
|
|
|
|
Chi parla di marketing in modo schietto e con un tono di voce ironico è la “ZandeZia” Marianna Martino di Zandegù. Spesso, come Valentina Falcinelli in “Quel che Vale”, riporta esperienze lavorative personali, esempi utili e propone corsi per spingere l’acceleratore sulla comunicazione.
|
|
|
|
Restando in tema corsi di marketing, e pure in zona Torino, consiglio anche l’appuntamento epistolare con Guido.
|
|
|
|
Per l’affascinante e complesso mondo dell’Ux writing viene in nostro soccorso Caipiroska, la newsletter di Officina Microtesti di Valentina Di Michele e Andrea Fiacchi. Dire che hanno scritto “Emotion Driven Design”, e assieme ad Alice Orrù “Scrivi e lascia vivere”, può bastare come presentazione? (vedi Spuma #1 per recuperare la recensione).
|
|
|
|
Due newsletter che riescono sempre a emozionarmi sono Primavera (il sito è in lavorazione, ma puoi inviare una email a info@eleonorapontrelli.it per iscriverti) della copy e transcreator Eleonora Pontrelli, che scava - grazie a parole e fotografie - nelle storie di vite, di città, di piante, di corpi e molto altro, con la poetica che contraddistingue la sua penna.
|
|
|
|
Qualcosa è la newsletter di Alice Fadda, social media manager e digital strategist. Racconta di sé, della sua esperienza professionale, anche quella passata, e del suo essere mamma, sempre con grande sincerità e trasparenza. E arriva dritta al cuore, come le sue illustrazioni che impreziosiscono la newsletter.
|
|
|
|
Passo ora a newsletter che appartengono a penne del giornalismo.
Do il ciak con Singolare Femminile di Ilaria Feole e Alice Cucchetti, entrambe redattrici di Film Tv. Il loro è un approfondimento settimanale su autrici, registe e attrici che fanno la storia del cinema e della tv.
|
|
|
|
Ti Spiego Il Dato è l’appuntamento del mercoledì di Donata Columbro che, come dice il nome stesso, rende umani e chiari i dati, strumento potente di rappresentazione del mondo, anche con un approccio femminista.
|
|
|
|
Una fonte continua di riflessioni e metaforici schiaffi in faccia sul tema delle disuguaglianze e dei privilegi è Alessandro Sahebi. Dopo aver letto anche una sua sola missiva digitale ti troverai a urlare “Tax the rich!”.
|
|
|
|
Non potevo che chiudere questa meta-newsletter con l’esperta dell’e-mail marketing Alessandra Farabegoli e i suoi consigli utili a cadenza settimanale.
|
|
|
|
Anzi no, in chiusura aggiungo una newsletter utilissima per chi fa escursioni nella natura, in montagna in particolare: Sfantà, associazione non profit, ne ha creata una che ti dà consigli sulla sicurezza in montagna. Iscrivendoti avrai in regalo il vademecum: 9 dritte per escursioni sicure.
|
|
|
|
Ti salutiamo dicendo che, essendo iscritte a molte newsletter, è probabile che - purtroppo - ci siamo scordate di qualche appuntamento epistolare interessante. Shame on us!
Dunque segnalaci anche tu la, o le, newsletter che dobbiamo assolutamente leggere. Rispondi a questa mail, ne saremo super felici!
A cura di Silvia
|
|
|
|
Sofie è una giovane donna svedese che lavora in una casa editrice con l’obiettivo di traghettarla verso la digitalizzazione e, in generale, verso la modernità. Ha una famiglia, due figli, un marito, una vita consueta e agiata. Ma una persona più giovane di lei porterà scompiglio nei suoi equilibri, inducendola a riflettere sulla libertà, le regole sociali e a mettersi in discussione.
Love & Anarchy, questo il titolo della serie tv prodotta da Netflix, è una dramedy che parla di
|
|
|
|
|
|
relazioni e affronta svariati temi, alcuni anche più delicati, come la salute mentale. L’attrice Ida Engvoll ha dichiarato a Netflix: “Per me la storia è un paradosso che ruota attorno al mio personaggio, Sofie, in una società che non abbraccia completamente gli esseri umani”.
Curiosità: nella serie tv compaiono realmente figure di spicco della letteratura svedese
(consigliata da Elisa)
|
|
|
|
|
Grazie per averci lette fino a qui!
|
|
|
|
|
|
Ti salutiamo con due canzoni
|
|
|
|
Hai perso Spuma#3? Puoi leggerla qui
|
|
|
|
|