Tante biblioteche italiane da semplici spazi di prestito di libri stanno diventando veri e propri luoghi del welfare comunitario.
Molte realtà negli ultimi anni hanno infatti iniziato ad affiancare alle funzioni tipicamente culturali azioni sociali sempre più evolute: dalla promozione dell'aggregazione alla creazione di sedi per il lavoro agile, dal sostegno alla conciliazione fino all'inclusione dei più fragili.
Secondo Welfare, usando le lenti del welfare socio-culturale, vuole capire come oggi si possano tenere insieme la cultura e la tutela del benessere delle persone. Di seguito vi segnaliamo alcuni dei nostri approfondimenti, sperando possano essere da stimolo per poter continuare questo percorso di conoscenza. Anche con altre organizzazioni interessate al tema.
|