Risolto il “problema principale” sulla palette colori, le ho dato qualche consiglio su come miscelare in modo armonico i colori all’interno della stanza e qualche consiglio pratico per essere più facilitata nelle scelte future.
Come ad esempio, il fatto di prediligere gli arredi grandi di tonalità neutre, per avere maggior flessibilità ed essere meno vincolata in futuro, in caso di modifiche di arredo.
Un divano o una biancheria del letto neutra, permette infatti di giocare di più col colore attraverso i cuscini decorativi e plaid. In questo modo ci si sente meno vincolati e si rende lo spazio più versatile nel lungo periodo.
Abbiamo parlato anche di come scegliere e abbinare i cuscini del divano e come scegliere le lampade di tutta la stanza open space. Essendoci diversi punti luce, è bene che le lampade siano in sintonia tra loro. Non necessariamente devono far parte di un coordinato, ma è sufficiente che una lampada e l’altra siano richiamate da un elemento in comune.
Ne ho parlato nel dettaglio in questo articolo: come abbinare le lampade (anche di diverso tipo) in una stessa stanza.
Infine, altro tema dolente: il trasloco e di come liberarsi dei tanti, troppi, oggetti superflui.
Così le ho suggerito di non attendere il trasloco, ma di iniziare subito a fare decluttering, a liberarsi del superfluo e prendere coraggio nel lasciar andare tutti quegli oggetti che non servono più, anche quelli per cui si dice:
“E se poi mi serve?”
Sai cosa ho risposto a Cristina?
“Se poi ti servirà ne comprerai un altro, più in linea con i tuoi gusti ed esigenze attuali. È molto meglio lasciar spazio alle cose che hanno valore e che servono davvero, piuttosto che tenere, tenere, tenere e occupare spazio per cose di poco conto. È come avere un armadio troppo pieno di vestiti che non indossiamo mai, mentre quelli che realmente ci rappresentano e ci fanno sentire bene vengono relegati in secondo piano.”
In generale i motivi principali di una casa disordinata sono 2:
1. Troppi oggetti
La presenza di troppi oggetti può rendere difficile mantenere l'ordine. Eliminare il superfluo attraverso il decluttering può liberare spazio e semplificare il processo di riordino.
2. Mancanza di collocazione definita
Senza una collocazione precisa per ogni oggetto, è difficile mantenerli in ordine. Assegnare un luogo specifico per ogni categoria di oggetti facilita il riordino e rende più semplice trovare ciò di cui hai bisogno.
Risolvendo queste 2 problematiche, con il buon esempio e la costanza nel farlo si possono ottenere grandi risultati, anche da parte degli altri componenti della famiglia.
Bene, queste sono le tematiche principali che io e Cristina abbiamo affrontato insieme, in 60 minuti di call.
|