Non riesci a vedere le immagini? Clicca qui...

Bollettino n. 09/2020 del 16.03.2020

In primo piano:

Misure straordinarie: Smart Working e Didattica a distanza

Si tratta di una misura di finanziamento in grado di consentire agli “organismi formativi” di promuovere e presidiare le funzioni propedeutiche alla effettiva fruizione di percorsi di apprendimento in modalità alternative a quelle prevalenti “in presenza”.

Si tratta  di una misura di finanziamento a sostegno dell’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro, attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica, per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di “smart working”.

WiFi4EU | Wi-fi gratuito per gli europei

Martedì 17 marzo alle 13 aprirà il quarto e ultimo bando WiFi4EU.

L’iniziativa WiFi4EU promuove il libero accesso alla connettività Wi-Fi per i cittadini negli spazi pubblici, fra cui parchi, piazze, edifici pubblici, biblioteche, centri sanitari e musei, nei comuni di tutta l'Europa...

L’iniziativa WiFi4EU offre ai comuni la possibilità di richiedere un buono per un valore di 15 000 euro. I buoni saranno utilizzati per installare apparecchiature Wi-Fi negli spazi pubblici all'interno dei comuni che non sono già dotati di uno hotspot Wi-Fi gratuito. 

Il budget disponibile ammonta a 14,205 milioni di euro e consentirà l’erogazione di 947 voucher.

SCADENZA: ore 17.00 del 18 marzo 2020

Intelligent Cities Challenge - 100 città europee più verdi, inclusive e intelligenti

Nel 2017 la Commissione europea ha lanciato la Digital Cities Challenge per aiutare 41 città di tutta l'UE a trasformare la loro politica digitale per rendere il loro spazio urbano più piacevole per tutti. Quest'anno la Commissione farà un ulteriore passo in avanti per aiutare 100 città a diventare più verdi, più sociali e più intelligenti nell'Intelligent Cities Challenge (ICC).

Le città danno forma al futuro dell'UE. Il 72% dei cittadini dell'UE vive al loro interno (Nazioni Unite). E gli ecosistemi di città sono potenti attori del cambiamento. Il 50% delle riduzioni necessarie per raggiungere lo zero netto può essere raggiunto a livello di città (C40). Le giuste tecnologie mirate ai giusti problemi possono offrire una crescita verde, intelligente e sostenibile per le città, migliorando la qualità della vita di tutti coloro che le chiamano casa.

La CPI unirà le città dell'UE per cogliere l'opportunità di una crescita sostenibile e sostenibile, migliorando la qualità della vita e promuovendo nuove opportunità per i cittadini. 100 città riceveranno un supporto di livello mondiale - di persona, online e come comunità. L'invito a manifestare interesse è ora aperto.

SCADENZA: 06 Aprile 2020. 

Agenda bandi aperti:

Formazione professionale: elenco corsi aperti

In questa sezione l'elenco dei corsi gratuiti aperti sul territorio regionale finanziati dal Fondo Sociale Europeo con scheda riassuntiva e bando d'iscrizione.

In questa sezione l'elenco dei corsi a pagamento autorizzati dalla Regione Lazio aperti sul territorio regionale con scheda riassuntiva e bando d'iscrizione.

Notizie:

CORONAVIRUS: Tutte le informazioni e gli aggiornamenti in un unico luogo

Emergenza Coronavirus, la Regione Lazio ha attivato tutte le misure per la tua sicurezza.
All’indirizzo regione.lazio.it/coronavirus  trovi la nuova landing page dedicata al Coronavirus, dove puoi trovare tutte le info, gli aggiornamenti utili, le risposte ai tuoi dubbi o domande e il materiale informativo da condividere anche sui social.
Serve la collaborazione di tutte e di tutti per contenere la diffusione del virus. Ciascuno di noi può fare la differenza adottando i comportamenti indicati dal Governo.
Ti ricordiamo che sono a disposizione il numero verde 800 118 800 e il 112 per chi ha prefisso 06, da contattare se hai sintomi o febbre.

Nuovo piano d’azione per l’economia circolare

 Commissione europea ha adottato un nuovo piano d'azione per l'economia circolare, uno dei principali elementi del Green Deal europeo, il nuovo programma per la crescita sostenibile in Europa. Con misure che riguardano l'intero ciclo di vita dei prodotti, il nuovo piano mira a rendere la nostra economia più adatta a un futuro verde, a rafforzarne la competitività proteggendo l'ambiente e a sancire nuovi diritti per i consumatori.

LINK UTILI:

 Per informazioni:  

 sportelloeuropa@regione.lazio.it

Sportello Europa di Viterbo

Hai ricevuto questa mail perchè ti sei iscritto al nostro sito, o hai acquistato qualcosa.

Cancellami

MailerLite