Food Hub Srl SB

Buongiorno ,

Ecco per te una preview dell'articolo pubblicato sul nostro sito e uno spunto interessante sullo stesso argomento.

"MOSCA SOLDATO NERO: IL RUOLO DEGLI INSETTI NELLA VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI ALIMENTARI” 🪰

Arianna Cattaneo

Attualmente, un terzo del cibo prodotto viene perso o scartato, contribuendo significativamente alla produzione globale di rifiuti. In risposta a questo problema, si esplora l'innovativa strategia di valorizzazione delle biomasse attraverso l'allevamento di insetti, in particolare la "mosca soldato nero" (Black soldier fly - BSF). Questa specie si nutre di una varietà di substrati organici, riducendo efficacemente il volume di materia organica e trasformandola in nutrienti utili.

Le larve di BSF, ad alto contenuto di proteine e grassi, si rivelano una risorsa preziosa per il settore del mangime animale. Inoltre, il residuo dell'allevamento, noto come "Frass", si dimostra utile nell'arricchimento del suolo agricolo, contenendo elementi nutritivi come azoto, fosforo e potassio.

L'obiettivo dell'economia circolare nel riutilizzare e valorizzare i materiali di scarto è inserirli nuovamente nella supply chain. Questo approccio non solo riduce gli sprechi, ma stimola anche la crescita economica.

Inoltre, nel settore avicolo, l'integrazione delle larve di BSF nella dieta migliora il benessere degli animali, mentre nel settore suinicolo e dell'acquacoltura, l'utilizzo di queste larve si è dimostrato vantaggioso per la salute intestinale degli animali. Il Frass, derivante dall'allevamento di BSF, migliora....

Continua a leggere su Food Hub

INSECT BIOREFINERY: A CIRCULAR ECONOMY CONCEPT FOR BIOWASTE CONVERSION TO VALUE-ADDED PRODUCTS♻️

Phei Er Kee et al (2023).

Alla luce della previsione che i rifiuti solidi urbani raddoppieranno entro il 2050, emerge l'urgenza di una gestione sostenibile dei rifiuti, in particolare quelli agricoli, principali componenti dei rifiuti organici. In questo contesto, gli insetti, quali il verme giallo della farina e la mosca soldato nera, si rivelano strumenti efficaci nella bioconversione dei rifiuti organici in nutrienti essenziali come proteine e grassi.

La bioraffineria di insetti non solo favorisce la produzione di una vasta gamma di bioprodotti (biofertilizzanti, mangimi, alimenti, biopolimeri, bioenzimi e biodiesel), ma alimenta anche il ciclo virtuoso dell'economia circolare.

L'entomofagia, ovvero il consumo di insetti come fonte alimentare, sta guadagnando popolarità in diverse parti del mondo, offrendo un'alternativa proteica sostenibile. Gli insetti emergono, quindi, come una risorsa vitale per un futuro alimentare resiliente, con applicazioni potenziali che spaziano dall'agricoltura ai biocarburanti e ai biomateriali.

Per ottimizzare il potenziale della bioraffineria di insetti, è fondamentale intensificare le ricerche sulla.......

Environmental Research
Suggerisci un tema che vorresti che approfondissimo nelle prossime newsletter?
Invia
linkedin instagram facebook
Food Hub Srl SB

Via Martiri della Libertà, 14C

47521 Cesena (FC)

Hai ricevuto questa mail perchè ti sei iscritto al nostro sito, o hai acquistato qualcosa.

Cancellami