Ciao .
Quante volte avrai cercato su Google “come abbinare i colori in casa” e perderti nelle svariate pagine di blog che ne parlano?
Ecco, probabilmente potresti essere sbarcata in uno dei miei articoli dedicati al colore in casa (e magari mi hai conosciuta proprio grazie a quelli).
Devi sapere che, io che mi trovo dall’altra parte (tu sei alla ricerca di una soluzione a un problema e io provo a guidarti verso la strada della soluzione), non è facile.
Anche se dietro c'è tanta passione, non è facile spiegare con le parole giuste, concetti che per me possono essere semplici (o che comprendo abbastanza bene con l’intuito e l’esperienza) a persone comuni che non sono del mestiere, ma che semplicemente desiderano impegnarsi per rendere bella la propria casa, perché la amano.
Persone che come te, hanno capito quanto sia importante che essa sia in linea con i propri gusti ed esigenze, per il proprio benessere visivo e mentale.
Ogni volta che scrivo sul blog o la Styletter, ho sempre in mente la mia mission:
guidarti verso una casa bella e accogliente (secondo il tuo stile), organizzata (secondo le tue esigenze) e mantenerla tale a lungo nel tempo, per vivere serenamente ogni giorno.
Il mio intento è quello di passarti le giuste conoscenze, in modo da permetterti di essere autonoma e consapevole delle scelte che farai per la tua casa, evitando così di fare inutili errori.
E oggi voglio darti una chicca per arricchire le tue conoscenze.
Dopo aver pensato e ripensato a come rendere facile e accessibile la scelta dei colori per la propria casa, mi sono immaginata che tu potresti avere difficoltà ad abbinare insieme 2 colori.
Che si tratti di neutri, di colori accesi, chiari o scuri, non è così banale e scontato saperli abbinare insieme in modo equilibrato.
Premetto che non ci sono regole ferree quando si tratta di armonia, ma sicuramente esistono accorgimenti che si possono adottare per essere sicuri di non sbagliare.
Nel corso del tempo ho strutturato un metodo personale (finché non ho scritto questa newsletter non me ne sono resa conto nemmeno io… lo facevo di istinto).
La cosa bella e curiosa di fare la blogger è che mi permette di conoscermi meglio, di esplorare e mettere nero su bianco le nozioni dentro di me, apprese nel tempo! Non so se sono riuscita a spiegare ciò che intendo…
Quante volte ti capita di non sapere di conoscere una cosa finché non la esprimi esplicitamente?
Ecco per me è proprio così. Ci sono cose che si sanno e che non si pensa di sapere (a volte perché le si danno per scontate), finché non le si esprimono o le si mettono in pratica.
Quando voglio abbinare 2 colori insieme, che si tratti di capi di abbigliamento, di pitture per le pareti o di una composizione di oggetti, utilizzo questo metodo di base, che poi vado ad affinare caso per caso, ma intanto può essere una buona partenza per non commettere errori.
Se ad esempio la tua casa ha un contesto neutro e desideri dare un colore di accento ad una parete, oppure ancora la tua casa contiene già un colore e desideri aggiungerne un altro a contorno (ad esempio per i cuscini del divano e i poster dei quadretti), ecco che puoi adottare questo metodo per scegliere e abbinare 2 colori insieme.
Semplifichiamo e rendiamo il tutto più semplice in questo modo:
Dividiamo i colori in 2 categorie: NEUTRI e ACCESI.
Poi in altre 2 categorie: CALDI e FREDDI.
E ancora in 2 categorie: CHIARI e SCURI.
Avremo così le seguenti distinzioni:
NEUTRI FREDDI CHIARI
NEUTRI FREDDI SCURI
NEUTRI CALDI CHIARI
NEUTRI CALDI SCURI
ACCESI FREDDI CHIARI
ACCESI FREDDI SCURI
ACCESI CALDI CHIARI
ACCESI CALDI SCURI
In generale è difficile che 2 colori non stiano bene insieme, ma ci sono casi in cui stanno meglio e altri in cui stanno peggio.
Per questo motivo ho creato una tabella con delle percentuali, che fanno capire quali abbinamenti funzionano bene e quali un pò meno.
|