Newsletter n. 7 del 26/05/2017 della Cooperativa Sociale Progetto 5

PROGETTO 5 è una cooperativa sociale di Arezzo che svolge servizi alla persona: socioassistenziali, educativi e di animazione ed è un punto di riferimento a livello locale per individui, famiglie, istituzioni pubbliche, scolastiche e formative.

Dal Fico in poi!

 

Gli abitanti di “CASA DI ELENA” sono lieti di invitarvi

Sabato 27 maggio 2017 Alle ore 16,00

Nell’aia della magnifica Leopoldina ad assistere allo spettacolo

DAL FICO IN POI

della Compagnia teatrale “Il Nocio

L'albero sempre verde

Sono aperte le iscrizioni per i centri estivi organizzati da Progetto 5!

Progetto

L’Albero Sempreverde è un servizio di sostegno alle famiglie, durante il periodo di chiusura estivo delle scuole ed è rivolto alle bambine e ai bambini dai 3 ai 7 anni.

Il personale, altamente qualificato, propone attività sia di carattere ludico che esplorativo, diversificate in base all’età di ogni bambino e calibrate secondo le competenze acquisite durante l’anno. Saranno realizzati innumerevoli laboratori e giochi all’aria aperta.

 

Obiettivi

Principale obiettivo dell’Albero Sempreverde è l’attenzione particolare nei confronti delle bambine e dei bambini che vi partecipano. In particolare è nostra intenzione che ogni bambina/o si trovi a proprio agio e, attraverso le attività proposte, si possa esprimere in piena libertà, aumentando le sue capacità di osservazione e scoperta della realtà.

 

Programmazione

La giornata si apre con una attività di gruppo che si sviluppa attraverso canti e giochi per proseguire poi con laboratori. Le educatrici sono sempre accanto al bambino, lasciandolo al tempo stesso libero di sperimentare e di crescere in autonomia.

Il calendario delle attività sarà settimanale e sarà consegnato ai genitori il primo giorno di frequenza della bambina/o e affisso in bacheca. Prevediamo per ogni settimana un tema specifico che caratterizzi tutte le esperienze giornaliere. I temi settimanali saranno scelti tenendo conto dell’età dei bambini che frequenteranno il servizio e verranno sviluppati attraverso l’attivazione di piccoli laboratori.

 

Alcuni esempi di laboratori:

Laboratorio della carta: sulla carta si può disegnare, con la carta possiamo costruire piccoli giochi, diversi tipi di carta producano suoni e rumori diversi, la carta che non ci serve più può diventare altra carta….

Riciclo creativo: utilizzando materiale di scarto o in disuso, i bambini possono realizzare dei lavoretti con le loro mani, e constatare in prima persona come avviene la trasformazione di un oggetto.

Laboratorio del legno: legno di scarto, bastoncini, abbassalingua, assemblati insieme daranno vita a costruzioni fantastiche o oggetti da portare a case.

Laboratorio dell’acqua: l’acqua si può colorare, travasare, unire al sapone per fare tante bolle, si può disegnare con l’acqua un pennello e un cartoncino nero.

Laboratorio della natura: offrire l’occasione ai bambini e alle bambine di poter esplorare il giardino con lenti d’ingrandimento, specchi, e strumenti come la macchina fotografica per scoprire quanti tesori e abitanti ospita una piccola porzione di prato.

Tutte le attività verranno documentato con fotografie.

 

Per iscriversi: www.progetto5.org/alberosempreverde

Moduli e Orari

  • Modulo Corto 7,30/14,00 - € 95,00 (iva inclusa)
  • Modulo Lungo 7,30/16,30 - € 105,00 (iva inclusa)

Per entrambi i moduli è prevista la colazione e il pranzo. In caso di prenotazione di tutte e 4 le settimane di luglio, sarà applicato uno sconto sul prezzo totale del 5%.

(T)ESSERE D'ESTATE

Le scuole finiscono, e per molti genitori si pone il non facile problema di trovare attività estive adatte e aperte a ragazzi  e bambini con disabilità o disturbi di apprendimento

I ragazzi sono liberi dall'incombenza scolastica. Si apre a questo punto la non facile questione, per i genitori, del come occuparli. Questione che si può rendere più complessa nel caso di bambini o ragazzi con deficit, problemi o disabilità.

Non sempre, infatti, i cosiddetti "centri estivi" sono attrezzati, con operatori specializzati e programmi specifici, per accogliere anche ragazzi con problemi e/o bisogni particolari, e talvolta è necessario cercare soluzioni ad hoc, per questo il centro di socializzazione Il Mosaico di Progetto 5 quest’anno propone (T)essere d’estate.

 

Il servizio si rivolge a ragazze e ragazzi  in condizioni di disabilità psico-cognitiva lieve,  di età compresa tra i 12 e i 18/20 anni,  ancora inseriti nel percorso educativo di integrazione scolastica.

Offre occasioni ludico-ricreative e culturali di qualità, che rispondano alla necessità, dei ragazzi e delle famiglie, di impegnare in modo significativo il tempo estivo libero dalla scuola.

Propone attività di intrattenimento e socializzazione, valorizzate dalla qualità educativa degli interventi e dall’attenzione alle particolari esigenze delle ragazze e  dei ragazzi accolti.

Le attività hanno una connotazione estiva e ludica,  sostenuta però da intenti e contenuti formativi, e si rivolgono ad un piccolo gruppo con esigenze analoghe in modo da garantire proposte adeguate al livello di autonomia. Il gruppo sarà creato valutando esigenze, risorse e difficoltà dei singoli, all’atto dell’iscrizione.

Il programma settimanale prevede un’alternanza di attività espressive e creative, che si svolgeranno in diversi spazi dedicati, e attività esterne ludiche e di integrazione sociale.

Il Centro Diurno Il Mosaico rappresenta il punto di accoglienza e di socializzazione, a partire dal quale il gruppo raggiungerà in pulmino gli spazi per le attività laboratoriali e i luoghi previsti per le attività ricreative esterne.

Sono aperte le iscrizioni per il servizio civile nazionale

E’ online il bando di Servizio Civile per la selezione di volontari da impiegare nei servizi di Progetto 5

La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per il 26 giugno 2017

Possono presentare la propria candidatura i giovani che, alla data di presentazione della domanda, sono:

  • regolarmente residenti in Italia;
  • in età compresa fra i 18 e 29 anni (compiuti);
  • inoccupati, inattivi o disoccupati (vedi dl 150/2015 ).

Non possono presentare domanda coloro che abbiano già svolto o stiano svolgendo il servizio civile (regionale o nazionale) o che abbiano avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l’ente che realizza il progetto.

Per qualsiasi ulteriore chiarimente potete visitare il nostro sito nella pagina specifica (http://www.progetto5.it/bando-servizio-civile.php) oppure telefonare in Cooperativa negi seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e dalle 15.00 alle 17.00.

Mengo Music Festival Feat Progetto 5

Anche nel 2017 Progetto 5 a fianco di un festival importante come il MENGO MUSIC FEST, che nel panorama nazionale si distingue, oltre che per la qualità dell'offerta musicale, per essere un evento sempre più accessibile e a misura di bambino. Come lo scorso anno sarà possibile trovare uno stand per i bambini all'interno del festival che sarà aperto dalle alle.

Al Mosaico siamo pronti per l'estate!

Anche quest'anno si è conclusa una bellissima esperienza in piscina con i ragazzi del Mosaico. Grazie ai collaboratori e all'impegno degli utenti siamo riusciti a superare un po' le paure una bracciata alla volta.

Tra bolle, schizzi e scivoli non ci resta altro che un tuffo al mare!!!!!

Festa Mondiale del Gioco 2017 Progetto 5

"Si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco, che in un anno di conversazione"


In occasione della Festa mondiale del Gioco Progetto5 organizza grazie al rinnovato gruppo di animazione una serie di attività ludico educative mirate alla riscoperta dei giochi a costo zero, centrando l'intervento sull'equilibrio collaborazione/competizione, su percorsi di gioco statico e dinamico e su la produzione narrativa e grafica legata ad un approccio ruolistico.

Il tuo 5x1000 per un Progetto Comune

Facebook Linkedin Website Youtube

Progetto 5 aderisce alla RETE Umana Persone (UP)

Cooperativa Progetto5

Piazza Andromeda, 20/A - 52100 (AR)

Tel. 0575.21435

www.progetto5.org

SHARE TWEET FORWARD
MailerLite