Ciao
Dai dati sul movimento nell’infanzia e nell’adolescenza (dai 6 ai 16 anni) si evince che in Svizzera solo il 64% dei bambini e degli adolescenti applica la raccomandazione di fare almeno un’ora di movimento al giorno (studio SOPHYA 2014). La problematica è acuita dal fatto che a scuola passano buona parte del tempo seduti. Per contrastare questa tendenza, sarebbe opportuno considerare la scuola uno spazio di movimento oltre che di apprendimento. Del resto, studiare e muoversi non si escludono a vicenda. Anzi, è scientificamente provato che il movimento agevola lo studio.
Alla luce di queste evidenze, per il suo lavoro di master al Dipartimento Sport, movimento e salute dell’Università di Basilea Nora Reichert ha elaborato l’ausilio didattico «Corpo umano e attività fisica» che verrà presentato durante il prossimo corso di aggiornamento e che da dicembre sarà disponibile nello scrigno delle idee. Nell’intervista a Spotlight, Nora Reichert spiega le motivazioni che l’hanno spinta a realizzare questo progetto. Nel nuovo Input trovi un assaggio dei documenti a disposizione.
|