STEP 4
Composizione simmetrica o asimmetrica
Mi è venuto in mente che avevo la mia meravigliosa collezione di cataloghi Ikea (io super fan di Ikea) e quale occasione migliore per metterla in mostra se non questa?
Dato che la parete è caratterizzata da una situazione regolare e simmetrica, poteva star molto bene una composizione altrettanto simmetrica, ma la quantità di cataloghi non me lo permetteva.
Perciò ho voluto optare per una composizione asimmetrica, ma pur sempre precisa e ordinata.
Ho realizzato quindi delle “pilettine” di libri di altezze diverse e distanziate in modo regolare tra loro. Trattandosi della stessa tipologia di oggetto, funzionano molto bene anche posizionate in modo regolare, ma facendo attenzione a non ripetere mai lo stesso numero di cataloghi, per creare un movimento di altezze.
Un piccolo accorgimento: ho posizionato nella parte superiore i cataloghi con le copertine più belle e che cromaticamente si adattano meglio al contesto.
|